via alla cascata 4 Povo
3345976927
giuseppe.barbareschi@gmail.com

Varietà custodite

Created with Sketch.

Come azienda sono custode di alcune varietà locali delle zone dove coltivo, che sono state censite, recuperate, studiate e mantenute da La Pimpinella Associazione per la tutela della biodiversità agricola .

Essere custode di una varietà significa prendere in affido un pugnetto di semi, coltivarli con cura e attenzione, ricavarne le sementi e restituirne una parte ogni anno all’associazione.

Significa prendersi cura della cultura materiale che ci è stata tramandata ed è un gesto di rispetto per chi ci ha preceduto e di amore per chi ci succederà.





Fagiolo detto Fava Bianca di Pinè

Fava Bianca di Pinè

Specie: Phaseolus coccineus L.

Origine: Altipiano di Pinè, 1000mslm

Si tratta di una varietà rampicante, coltivata sull’altipiano da almeno un secolo. Coltivata da 50 anni dalla signora che ha affidato le sementi alla Pimpinella, la quale a sua volta li aveva ricevuti da una anziana che li aveva coltivati “da una vita”. Viste le notevoli dimensioni dei semi, erano soprannominati “fave”.

Si tratta di fagioli da sgranare, a maturazione cerosa (ancora freschi) oppure da secchi, previo ammollo di 12 ore. Ottimi bolliti e conditi con sale, olio e aceto, oppure in insalata.





Le Terre di Giuseppe, Fava Viola di Pinè, Varietà recuperata e censita dall'Ass. La Pimpinella

Fava Viola di Piné

Specie: Phaseolus coccineus L.

Origine: Altipiano di Piné, 1000m slm

Si tratta di una varietà rampicante, coltivata in famiglia dall’anziano che la ha affidata alla Pimpinella da più di un secolo e altre 4 persone tra i 81 e i 102 anni ne testimoniano la diffusione sull’altopiano in passato. Viste le notevoli dimensioni dei semi, erano soprannominati “fave”.

Si tratta di fagioli da sgranare, a maturazione cerosa (ancora freschi) oppure da secchi, previo ammollo di 12 ore. Ottimi bolliti e conditi con sale, olio e aceto. Hanno il sapore e la pastosità che ricorda le castagne.





Le Terre di Giuseppe, Tega Gnocca, Varietà locale recuperata e censita dall'Ass. La Pimpinella

Tega gnocca

Specie: Phaseolus vulgaris L.

Origine: Valsugana

Si tratta di una varietà rampicante caratterizzata dal duplice utilizzo, sia come tegolina (fagiolino mangiatutto) che come fagiolo da sgranare. La tegolina è piatta e larga come una taccola ed è morbidissima che “par de maganr gnocchi”, da cui il nome, senza filo e si mantiene morbida anche quando il seme è quasi completamente sviluppato. Ottimo anche da sgranare. Coltivata in Valsugana “da una vita”.





Le Terre di Giuseppe, Fagiolo da Bazana Val di Ledro, Varietà locale di fagioli censita e recuperata dall'Ass. La Pimpinella

Fagiolo per bazana Val di Ledro

Specie: Phaseolus vulgaris L.

Origine: Tiarno di Sopra, Val di Ledro

Si tratta di una tegolina, o una “bazana” secondo il dialetto ledrense, ovvero un fagiolino mangiatutto, caratterizzato dall’assenza di filo e da una elevata morbidezza. Il portamento è rampicante e la varietà è coltivata a Tiarno di Sopra da almeno un secolo.





Le Terre di Giuseppe, Pomodoro Peretta Val di Riva, varietà locale censita e recuperata dall'Ass. La Pimpinella, ottimo per fare la passata

Pomodoro Peretta Val di Riva

Specie: Lycopersicon esculentum Mil.

 Origine: Rovereto Loc. Val di Riva

Si tratta di un pomodoro a peretta di notevoli dimensioni, particolarmente adatto alla passata per la compattezza della polpa e quindi per l’elevata resa in passata. Coltivata “da una Vita”





Fagiolo Mascherina

Specie: Phaseolus vulgaris L.

Origine: Valsugana

Si tratta di una varietà rampicante con la colorazione tipica metà bianca e metà beige screziato di marrone scuro-nero. Di qui il nome “mascherina”. Si tratta di un fagiolo da sgranare, dalla buccia morbida e dal sapore delicato. Coltivata in Valsugana “da una vita”.