Orto di Gabbiolo
Subito dietro il centro storico dell’abitato di Gabbiolo si trova il mio orto. Un ampio terreno al limitare del bosco dove coltivo pomodori variopinti, zucchine, melanzane, biete, rape rosse, fagiolini, cavoli… Con una attenzione speciale alle varietà locali e a quelle particolarmente variopinte e gustose per comporre delle biocassette davvero speciali.
Qui coltivo ortaggi tutto l’anno e effettuo la vendita sul campo il giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
Maso Bianca
“Maso Bianca” è un nome che significa molto per la famiglia dei proprietari del terreno cui sono in affitto, la famiglia Tomasi e mi pare doveroso mantenerlo. Ma non c’è alcun maso costruito.
Si tratta di un ampio terreno confinante con il CRM di Povo e con la gola del rio Salé. Qui coltivo ortaggi tutto l’anno e effettuo la vendita sul campo il lunedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
Terreno di Borino
Questo terreno, coltivato a ortaggi, si trova in una graziosa valletta sopra l’abitato di Borino, tra Povo e il passo del Cimirlo. Avvolto dai boschi ha un cima più fresco e umido degli altri campi. Qui coltivo principalmente pomodi cuore di bue, altri pomodori, cavoli e porri.
Qui ho appena costruito un nuovo magazzino che sarà il baricentro delle attività aziendali
Terreno Oltrecastello – Volpare
Campo situato tra Oltrecastelloe e l’Eremo, in località Le Volpare, sulla collina Est di Trento.
Oliveta alle Marmitte dei Giganti
Si tova a Nago, lungo il sentiero delle marmitte dei giganti, di proprietà di una zia con la quale condivido il lavoro e il raccolto. Si tratta di un terreno ripido e ben esposto affacciato sul lago di Garda. 27 piante secolari che donano il pregiato olio del Garda.
Terreno di Madrano “prati dei Ferrari“
Si trova sull’assolata costa di Madrano, al confine tra l’abitato e il bosco con una vista aperta sull’alta Valsugana e lo scorrere del Fersina. Terreni a prato, aridi, assolati e ventialti che sono luogo ideale per il mio frutteto biologico e biodiverso. Nella parte alta sono già a dimora 40 peschi di 15 varietà diverse, scelte tra quelle antiche più rustiche del Trentino e Nord Italia. Poco più a valle altrettanti prugni biodiversi.
La parte a valle, più pianeggiante, ospita patate colorate e particolari, cipolle e un po’ di frumento.
Il Campo di Piné
Si Trova a Baselga di Piné, sul versante ovest del Doss di Miola ed è stato il primo campo che ho iniziato a coltivare:
Ero ancora al liceo quando, volendo ampliare l’orto, ho scoperto che la nonna possedeva un terreno a Piné che giaceva abbandonato. Lo ho bonificato e ho cominciato a farci un orto e un frutteto misto ed è diventato il luogo dove sperimentare e coltivare la mia passione agricola, fino a spingermi ad iscrivermi alla facoltà di Agraria di Bologna e a sognare un futuro da agricoltore.
Ad oggi nel campo di Piné ho un orto dove coltivo patate e varietà locali di fagioli e un frutteto che produce principalmente ottime mele di di varietà locali, e qualche cotogna, pera, prugna e sambuco.