Miele di Rododendro e Lampone.
Nasce dai cespugli di Rododendro in alta Val dei Mocheni, nell’aria pura dei 1800mt ai piedi del monte Fravort. Al rododendro, in base alle annate, si accosta la melata di Larice, detta “manna”, che causa una rapida cristallizzazione, e il miele di lampone che ne dona una maggiore complessità di aromi. Negli ultimi anni, in seguito alla tempesta Vaia e all’avanzare del bostrico, sta aumentando considerevolmente la presenza di lampone selvatico.
Il gusto è fresco, aromatico, con un sentore di caramello e di menta, dalla consistenza granulosa e un color alabastro.
Polline Millefiori della Marzola. Nasce dalle pendici della Marzola e porta in tavola i colori della primavera. Il polline è un vero e proprio integratore naturale, ricco in proteine ad alto valore nutrizionale, vitamine, antiossidanti. È anche un ottima decorazione su jogurt, dolci e macedonie. Il prodotto è essiccato a bassa temperatura e si conserva fuori dal frigo.
Idromele di millefiori di Povo
Nettare di Tiglio, ailanto e prati fioriti raccolto ed elaborato dalle api e poi fatto sapientemente fermentare per trasformarlo in una bevanda alcolica che racchiude un sorso la fragranza della primavera.
IDROMELE: si stratta della bevanda alcolica più antica della storia, il “nettare degli dei”, molto diffuso nelle popolazioni del nord europa, ottenuto dalla fermentazione del miele.
Etichetta d’autrice: Tutte le etichette dei miei prodotti sono delle piccole opere d’arte dell’artista Sara Filippi Plotegher.