Bio: Coltivo secondo i principi dell’agricoltura biologica rispettando i rigorosi standard e ampliandoli di significato e arricchendoli di amore e rispetto per la terra con un cenno di misticità.
Tutti i miei terreni sono certificati biologici, presso l’ente certificartore ABCert IT BIO 013. Codice operatore controllato TN02481-AB.
Diversificazione: Nella mia azienda cerco di diversificare il più possibile tra ortaggi diversi, legumi, fiori, frutteti, olivi, api, galline e altro ancora per connettere al massimo i cicli naturali e massimizzare la dinamicità del sistema
Biodiversità: Come azienda sono custode di alcune varietà locali delle zone dove coltivo, come i fagioli coccinei “Fava Bianca di Piné” e “Fava Viola di Piné” e tante altre. Tali varietà sono state censite, recuperate, studiate e mantenute dall’associazione La Pimpinella della quale sono orgoglioso socio e custode.
Agricoltura Famigliare: Il punto di forza della mia azienda è la famiglia che ci sta alle spalle, che crede nei miei progetti, finanzia e lavora in prima persona con passione travolgente. I genitori Mattia e Cecilia specialmente, con molta concretezza e supporto sia manuale che ideativo, e la famiglia per intero, compresi zii e cugini
Vendita sul campo: Il lunedì e il giovedì, da due ore prima del tramonto al crepuscolo accolgo i miei clienti sul campo per la vendita diretta, con la possibilità di raccogliersi la propia verdura.
Nei mesi estivi la vendita sul campo si effettua il Lunedì a Maso bianca, a fianco del CRM di Povo e il Giovedì al campo sopra il centro storico di Gabbiolo, dalle 17 alle 19.
Una occasione per conoscersi, comprendere la realtà produttiva e passare del tempo all’aria aperta.
Una preziosa esperienza formativa anche per i bamini, liberi di raccogliere e toccare con mano la natura della produzione alimentare.